Giovedì 7 febbraio 2019 ore 20.45

Il socio Sergio Vezzola ci parla del fotografo maliano Malik Sibidé.

Tesseramento anno 2019. La quota associativa è di 30 euro.

Per i soci iscritti nel 2018 ricordiamo che dopo il 28 febbraio marzo 2019 chi non avrà rinnovato il tesseramento al Fotoclub Valtenesi, non riceverà più aggiornamenti via mail dal Fotoclub e verrà cancellato dai gruppi Whatsapp del FCV.

E’ possibile iscriversi al fotoclub in qualsiasi periodo dell’anno.

Malick Sidibé (Soloba, 1936 – Bamako, 14 aprile 2016) è stato un fotografo maliano noto a livello internazionale per le sue immagini in bianco e nero che ritraggono la gioventù, le feste e le famiglie di Bamako negli anni sessanta e settanta.

Malick Sidibé ha studiato disegno e gioielli alla scuola degli artigiani sidanesi (divenuto poi Istituto nazionale d’arte) a Bamako.
Nel 1955 entra come apprendista nello studio “Photo service” di Gérard Guillat-Guignard, noto anche come Gégé la pellicule.
Nel 1962 apre il proprio studio (Studio Malick) a Bamako: si consacra al reportage e alla fotografia documentaristica e ritrae la cultura giovanile e le serate danzanti della capitale maliana.
Negli anni Settanta si indirizza verso i ritratti in studio.

La prima edizione dei Rencontres africaines de la photographie di Bamako nel 1994 permettono a Malick Sidibé d’affermare la sua reputazione.
Comincia a esporre nelle gallerie europee ed in particolare alla Fondation Cartier di Parigi, negli Stati Uniti e in Giappone.

Nel 2003 riceve il premio per la fotografia della Fondazione Hasselblad.
Il 10 giugno 2007, riceve il Leone d’Oro alla Carriera in occasione della cinquantaduesima Biennale di Venezia.
Nel 2008 riceve l’Infinity Awards.


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.